fiore_0.jpg

Il mio profilo › Gli studi di archeologia e di etnografia

La mia scrittura scientifica

Ho  avuto  interesse  fin  da  piccola  anche per l'archeologia,  quando  raccoglievo durante le mie passeggiate all'aperto ogni sorta di minuscola meraviglia...un sasso dalla forma particolare, una conchiglia fossile, un osso sbiancato dal sole. Non avevo dubbi fin dalla mia più tenera età che avrei fatto da grande questa professione. Ne parlai addirittura nel mio primo tema alle scuole elementari e mi ricordo che la mia maestra rimase colpita da questa mia certezza. Gli anni di studi successivi alle mie prime esperienze scolastiche furono duri, prima al liceo e poi all'università, ma rimasi determinata nel raggiungere il mio obiettivo e così avvenne ma a discapito di una vita serena. Gli entusiasmi giovanili nel frattempo si sono stemperati passando attraverso le vicende complicate del "mondo accademico italiano". Gli archeologi nel nostro Paese sono costretti a vivere di "altro" per fare il proprio mestiere, devono cioè svolgere più di un lavoro per mantenersi nella propria principale professione, diventano anche insegnanti, disegnatori, guide nei musei, custodi, giornalisti freelance quando va bene, altrimenti sono a casa disoccupati, dopo anni e anni di studio e di sacrifici. L'Italia, un Paese che nel mondo dovrebbe essere in vetta per il patrimonio dei beni culturali, non riconosce all'archeologo il suo fondamentale ruolo di esperto delle antichità, come dovrebbe. Così tanti come me si sono dovuti rimboccare le maniche e cimentarsi in tante altre attività "collaterali", provando spesso la frustrazione e lo smarrimento di chi si sente fuori luogo, nell'incapacità di poter servire il Paese con le proprie competenze. Le difficoltà lavorative che mi accompagnano da vent'anni non mi hanno tuttavia distolto dalla mia passione per la ricerca ed oggi mi ritrovo impegnata nell'ennesima avventura della mia vita, un percorso di studio, proiettato verso una straordinaria e leggendaria isola: Creta. Da qui partirono genti di una fiorente civiltà che, solcando i mari, raggiunsero le nostre terre...ed io forse ritornerò a quei lidi antichi per scoprire nuove storie.

Subito dopo la tesi di laurea sulla protostoria della Valle del Pescara, pubblicata con il Museo delle Genti d'Abruzzo, ho creduto di potermi occupare seriamente della protostoria abruzzese, ma la sorte non mi è stata favorevole, nonostante il mio notevole impegno, i miei brillanti risultati  e il mio legame privilegiato con l'Abruzzo, mia terra d'origine per via materna, che conosco palmo a palmo. Negli anni 1997-2000, trasferitami in Toscana, ho lavorato nel territorio di Lucca con vari impieghi, non tutti legati al mondo dell'archeologia, ma piuttosto alla Cultura in genere e alla divulgazione scientifica. Mi sono occupata soprattutto di Etnografia, rivolgendo la mia attenzione ad un esploratore del Sudan, Carlo Piaggia, e alle popolazioni del centro-Africa. Nel decennio successivo ho ricominciato a Firenze un nuovo percorso di vita, prima con la Specializzazione in Archeologia ed ora con il Dottorato in Storia e Civiltà del mondo antico. Disegnatrice di materiale archeologico, ho svolto le mie prime esperienze per la documentazione dei reperti esaminati nell'ambito del lavoro di tesi ed ho continuato a svolgere varie attività di Rilievo nel corso delle successive esperienze di scavo e di ricerca. Produco personalmente la documentazione grafica e fotografica delle mie pubblicazioni scientifiche e mi occupo anche di grafica di tipo editoriale.

Spesso sono stata e vengo criticata per la varietà dei miei interessi intellettuali, per la mia "curiosità dispersiva"  e per un profilo curriculare non omogeneo. Ma è proprio questa mia "risorsa" di interessi che mi ha salvato spesso dalle delusioni, dalle umiliazioni, dalle sconfitte, dalla disoccupazione. Devo alla capacità di pormi in discussione ogni volta, di ricostruirmi un nuovo profilo professionale, di ricominciare da capo...la mia forza di vivere e la mia passione di lavorare. Non permettete mai a nessuno di limitarvi o confinarvi nelle vostre conoscenze, lavorate sempre con amore e sacrificio, curate i vostri interessi intellettuali per migliorarvi ed essere felici. Tiziana*

Qui di seguito le tappe essenziali delle mie vicende professionali:

Attività nel settore editoriale ed informatico

 

Dal 20 febbraio 2010 ideazione e gestione di un blog http://parentesidellascrittura.myblog.it posto in linea diretta con la home page dell'omonimo sito.

Dal 15 novembre 2009 su Virgilio Community: ideazione e gestione di un sito personale xoom con la home page "La parentesi della scrittura", che state appunto visionando.

Dal gennaio 2000 al dicembre 2002. Istituto Storico Lucchese: ideazione e direzione editoriale della rivista "Paralleli e Meridiani", periodico semestrale della sezione di Preistoria, Etnografia e Storia Naturale dell'I.S.L.

Agosto 2001, Comune di Castel di Ieri (AQ): progetto e cura  del libro "La Novena di S.Donato Martire e altri aspetti delle feste patronali".

Aprile 2000, Comune di Capannori (LU): realizzazione del libro degli Atti del Convegno di Studi in occasione della mostra storico-etnografica "Carlo Piaggia e il suo viaggio tra gli Azande"(maggio-giugno 1998).

Maggio-giugno 1998, Comune di Capannori (LU) con il patrocinio del Museo Preistorico ed Etnografico "L.Pigorini" di Roma: progetto grafico e realizzazione del Catalogo della mostra storico-etnografica "Carlo Piaggia e il suo viaggio tra gli Azande".

Attività di scavo e di ricerca archeologica

Luglio 2003, Scuola di Specializzazione in Archeologia di Firenze: scavo dell'insediamento protostorico di Marroneta Tonda (Scarperia, FI).

Marzo 2000, Soprintendenza Archeologica della Toscana: assistenza agli scavi nel cantiere urbano di Piazza Napoleone, diretti dal Dr. M.Zecchini (Lucca).

A.A. 1988-89, Università La Sapienza di Roma, Cattedra di Metodologia e tecnica degli scavi, cantiere della "Meta Sudans", in P.zza del Colosseo, diretto dalla Prof.ssa Clementina Panella.

Agosto 1988, Soprintendenza di Chieti e il Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara: scavi presso gli scarichi delle fornaci antiche dei maiolicari di Castelli (Teramo).

Luglio 1987, Univ. Roma, Cattedra di Archeologia Medioevale: scavi presso il Castello di Rovere (Rocca di Mezzo, L'Aquila).

Settembre 1985, Univ. Pisa, Cattedra di Paleontologia Umana: scavi presso il giacimento Paleolitico in località Castel di Guido (RM), diretto dal Prof. Antonio Radmilli.

Attività scientifica e didattica, servizi museali e divulgazione

 

Gennaio-Dicembre 2007, Studio di un gruppo di ceramiche minoiche del Museo Archeologico di Firenze per la mostra "Egeo, Cipro, Siria e Mesopotamia. Dal collezionismo allo scavo archeologico" in onore di P.E.Pecorella.

Agosto 2003, Università per Stranieri di Siena: ideazione e conduzione di un seminario dal titolo "Linea e punto nella rappresentazione grafica dei reperti ceramici", nell'ambito dei Corsi di Cultura e in collaborazione con le cattedre di Etruscologia (Prof.ssa Lea Cimino) e di Storia dell'Architettura (Prof. Paolo Cannistraci).

Anno accademico 2002-2003, Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze, presso la sezione di Geologia e Paleontologia: partecipazione allo studio archeozoologico di un campione osteologico proveniente dall'area urbana di Prato, coordinato dalla Dr.ssa Sandra Cencetti.

A.A. 1999/2000, Istituto Storico Lucchese: ideazione, programmazione e docenza del Corso di Aggiornamento per insegnanti di Scuola secondaria superiore dal titolo "Il valore didattico ed educativo dell'Archeologia Sperimentale", approvato dal Provveditorato agli studi di Lucca con provvedimento 5985/CG.

Ottobre 1999-giugno 2000, collaborazione come Operatrice Didattica con il Museo archeologico di Camaiore (Camaiore, LU).

Marzo 1999, collaborazione alla IX Settimana Scientifica presso il Liceo Classico "N.Machiavelli" di Lucca, con l'idea-progetto del I Convegno Studentesco di Scienze Naturali dal titolo "Prospettive attuali nell'indagine naturalistica".

Dal 19 ottobre 1998 al 17 novembre 2000, collaborazione con l'Istituto Storico Lucchese in quallità di Addetto Culturale per la Sezione di Preistoria, Etnografia Storica e Storia Naturale.

Dal 9 maggio al 6 giugno 1998, Comune di Capannori (LU), progetto e allestimento Mostra etnografica "Carlo Piaggia e il suo viaggio tra i Niam-Niam (Azande)".

Dal 20 settembre al 21 ottobre 1997, presso l'Orto Botanico di Lucca: progetto e allestimento Mostra Fotografica "L'Orto Botanico di Lucca: un ponte tra città e natura".

Dall'agosto al settembre 1991, Comune di Castel di Ieri (AQ): ideazione e allestimento della mostra storico-archeologica "Castel di Ieri dalle origini al XVIII sec."

Nel 1990 con l'Associazione culturale "G.Basile" di Roma conduzione visite guidate di carattere archeologico in alcune località del Lazio e dell'Umbria.

A.A. 1990/1991, Univ. La Sapienza di Roma, Cattedra di Protostoria Europea, conduzione delle esercitazioni di disegno del materiale archeologico con la Dr.Paola Piana Agostinetti.

Nel 1989 presso il Comune di Pescara: partecipazione alla Mostra "Le Maioliche cinquecentesche di Castelli", con la documentazione grafica dello scavo condotto a Castelli nel 1988.

Nei mesi agosto e settenbre 1989, Comune di Castel di Ieri (AQ): preparazione della Mostra Mercato di Artigianato con esposizione di manufatti ceramici dipinti di mia mano.

Titoli, qualifiche e riconoscimenti

Febbraio 2008 - Primo Premio "Federico Halbherr", II Convegno Nazionale per i giovani archeologi, Istituto di Norvegia in Roma 27-29 febb. 2008.

Febbraio 2006 - Diploma di Specializzazione in Archeologia (indirizzo preistorico e protostorico) conseguito presso l'Università di Firenze, votazione 70/70 con una tesi in Antichità Egee dal titolo "La Collezione pre-ellenica del Museo archeologico di Firenze: storia e materiali".

2005 - Servizio di volontariato e formazione presso la Biblioteca Statale di Lucca con attività di studio sul Libro Antico.

Ottobre-dicembre 2004 - Corso di Consulente letterario e Redattore nelle case editrici, organizzato a Firenze dall'Agenzia Letteraria Herzog di Roma.

Nell'a.a. 2002/2002 - Corso di esercitazione in Archeozoologia presso la Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze.

1995 - Laurea in Lettere (indirizzo archeologico) conseguita presso l'Università "La Sapienza" di Roma, votazione di 110/110lode, con una tesi di Protostoria Europea (cattedra del Prof. Renato Peroni) dal titolo "L'età del bronzo nella Valle del Pescara".

1988 - Corso Nazionale di Ricerca sulla Ceramica in Abruzzo organizzato dal Museo delle Ceramiche di Castelli (Teramo), con particolare riferimento alle varie fasi di lavorazione delle maioliche dalle origini al rinascimento e fino ad oggi.

1986 - Corso di Lettura e Comprensione di Testi scientifici di Archeologia in lingua tedesca (I livello) rilasciato dall'Istituto Goethe di Roma.

1984 - Diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio "A.Savoia" di Tivoli (Roma).

1978 - Diploma di Dattilografia (Scuola Internazionale Scheidegger).

 

 

PUBBLICAZIONI
(Protostoria, Archeologia egea)

 

Fratini T. 1996: L’insediamento protostorico di Madonna degli Angeli (Tocco Casauria - PE), in AA.VV. La presenza umana sulla Maiella dalle origini al Medioevo. Guida alla sezione archeologica del centro didattico della Riserva Naturale dell’Orfento (Caramanico), Mosciano S.Angelo, 1995.

 

Damiani I., Fratini T. 1997: Elementi di tipo protovillanoviano nella produzione della ceramica di Madonna degli Angeli (Tocco Casauria - PE), in Preistoria e Protostoria in Etruria, Terzo incontro di Studi, Manciano - Farnese, 12-13-14 maggio 1995.

 

Fratini T. 1997: La protostoria nella Valle del Pescara: 1. Bronzo antico e Bronzo medio-recente. Quaderno n. 24 Museo delle Genti d'Abruzzo (Pescara). Ed. Dema. (Pubblicazione della Tesi di Laurea)

 

Fratini T. 1997: La protostoria nella Valle del Pescara: 2. Bronzo finale e prima età del ferro. Quaderno n. 25 Museo delle Genti d'Abruzzo (Pescara). Ed. Dema. (Pubblicazione della Tesi di Laurea)

  

Fratini T. et al 2003: Il sito protostorico di Punta Aderci presso Vasto (CH), in Atti XXXVI Riunione Scientifica “Preistoria e Protostoria dell’Abruzzo”, 27-30 settembre 2001.

 

Fratini T. 2003: L’insediamento appenninico di S.Clemente a Casauria (PE), in Atti XXXVI Riunione Scientifica “Preistoria e Protostoria dell’Abruzzo”, 27-30 settembre 2001.

 

Carinci F.M., Fratini T. 2007: I materiali da Festòs e da Haghia Triada nel Museo Archeologico di Firenze, in Egeo, Cipro, Siria e Mesopotamia, dal collezionismo allo scavo archeologico, Catalogo mostra in onore di Paolo Emilio Pecorella, Ed. Sillabe, Livorno 2007, pp. 62-85.

 

Fratini T., Gonzato F. cds, Frammenti di intonaci e stucchi dipinti inediti da Festòs, in Atti II Convegno Federico Halbherr, Roma febbraio 2008 (in corso di stampa).

 

Fratini T., Guidotti M.C., Un viaggio attraverso le civiltà preclassiche, Nuova Secondaria n. 9 2008 – Anno XXV, Editrice La Scuola, Brescia.

 

 

 

 

PUBBLICAZIONI

(Etnografia,  Archeologia Sperimentale, Rilievo)

 

Fratini T. 1989: Documentazione di scavo in loc.tà Castelli (Teramo), finalizzata allo studio stratigrafico della Maiolica Castellana del '400, in Semestrale del Museo delle Ceramiche "Castelli", 1989, pp. 24-25.

 

Fratini T. 1989: Sezione della trincea di scavo per lo studio della successione stratigrafica della ceramica dello scarico-fornace Pompei di Castelli, in "Le Maioliche Cinquecentesche di Castelli", ed. Carsa, 1989.

 

Fratini T. 1989: Premessa, cap. IIE: Considerazioni di carattere geografico e cronologico, appendice e disegni, in "Il concetto di tipo: un'esperienza nel campo della ceramica" a cura di Paola Piana Agostinetti, "Origini" vol. XIV, 1988-89, fig. 4, p. 665.

 

Fratini T. 1998: "Carlo Piaggia e il suo viaggio tra gli Azande". Catalogo mostra etnografica, Comune di Capannori, Assessorato alla Cultura. Matteoni stampatore, Maggio 1998.

 

Fratini T. et al. 1998: Culture agricole a confronto. La zappa zande incontra quella capannorese. Associazione Culturale “Ponte”, Quaderni 18/CM5. Capannori, maggio 1998.

 

Fratini T., Mezzetti M. 1999: Un esempio di etnoarcheologia sperimentale. La capanna degli Azande (Sud-Sudan). Poster Atti Convegno Internazionale di Archeologia Sperimentale, Torino 9-12 dicembre 1999.

 

Fratini T. 2000 (a cura di): “Carlo Piaggia e il suo viaggio tra gli Azande (Niam-Niam)”. Contributi in onore di un esploratore italiano del secolo XIX. Capannori, 9 maggio-6 giugno 1998.

 

Fratini T. 2000: Experimental Archaeology a Torino, in “Paralleli e Meridiani” (Rivista dell'Istituto Storico Lucchese), n° 2, luglio-dicembre 2000, pp. 28-32.

 

Fratini T. 2001 (a cura di): “La novena di S.Donato Martire e altri aspetti delle feste patronali”, Comune di Castel di Ieri (L’Aquila), Ed. S.Marco Litotipo Lucca, Agosto 2001.

 

Fratini T. 2002: Coniugare il rilievo architettonico con l'indagine archeologica: un'esperienza a Rocca San Silvestro (Campiglia Marittima), in "Paralleli e Meridiani" n. 5-6, Gennaio-Dicembre 2002.